Sensor Instruments
Entwicklungs- und Vertriebs GmbH
Schlinding 15
D-94169 Thurmansbang
Telefon +49 8544 9719-0
Telefax +49 8544 9719-13
info@sensorinstruments.de

Traduci questa pagina:

Cos’è la torbidità?


Ci sono molti esempi degli effetti che sono causati dalla dispersione di luce: il colore rosso del tramonto, il blu del cielo, ed il colore del nostro pianeta blu. E questi fenomeni sono causati da piccolo cose in questo mondo: la luce è diffusamente riflessa, cioè sparpagliata, dalle più piccole particelle (molecole, colloidi, particelle sopra la misura dei 500nm sono riferite ai colloidi, e particelle più grandi come particelle in sospensione). La torbidità potrebbe verificarsi nei solidi, nei liquidi e nei gas. Nelle particelle libere dei gas, oppure per esempio nell’acqua (assunzione: pressione e temperatura sono costanti senza il mezzo, e la diffusione molecolare è trascurata in prima approssimazione) il fascio di luce non potrebbe essere deviato, e il mezzo sarebbe percepito come completamente trasparente (vetro chiaro, liquido chiaro e solidi liquidi).


Se, tuttavia, il mezzo contiene particelle, la luce è diffusa nella posizione dove incidono le particelle, e questo causa la torbidità. La quantità che può passare attraverso il mezzo senza che l’ostacolo si riduca.

 
La quantità di luce che si diffonde, tuttavia, incrementa il crescente numero di particelle.   
 
 
Ispezione della torbidità
Tipicamente un metodo ottico è utilizzato per determinare se il mezzo è torbido o chiaro. Vari metodi sono disponibili per questo proposito: per evitare la differenza di diversi assorbimenti della luce del trasmettitore dipendente dalla lunghezza d’onda (dissolvenza, assorbimento della luce di un oggetto e sostanze colorate), l’ispezione della torbidità e la misura della torbidità entrambe sono eseguite in una definita lunghezza d’onda attorno a 800 nm, cioè nel range IR, preferibilmente con una lunghezza d’onda pari a 860nm.

Attraversamento – ispezione del fascio – assorbimento (metodo dei 0°)

L’attenuazione del passaggio di luce è controllato in questa installazione. Un campione chiaro oppure un campione con definita torbidità sono usati come riferimento. E’ anche possibile preparare un piano di calibrazione (una calibrazione multi punti).

Analisi del ritorno di diffusione (metodo 180°)

Solo la luce che è riflessa sotto i 180° è usata per la valutazione. Sopra un certo livello un incremento della torbidità risulta in un segnale incrementato (punto di inversione: quando una certa concentrazione di particelle viene superata, ulteriore aumento delle particelle porta ad un segnale decrescente). Considerando l’esperienza questo punto di inversione è raggiunto con un’alta concentrazione di particelle.

Ispezione laterale della diffusione (metodo 90°)

La luce diffusa è anche controllata, ma in questa installazione è attuato anche il rilevamento della luce diffusa laterale, ma con una luce a 90°.
 
Anche in questo caso un incremento della concentrazione di particelle porta ad un incremento del segnale. L’effetto è invertito quando una certa concentrazione è superata, motivo per il quale il metodo di ispezione offre il miglior effetto possibile con bassa concentrazione. Con alta concentrazione, tuttavia, può essere tenuto in considerazione un rimedio per garantire che il cosiddetto punto di inversione non venga superato.


Misura di torbidità

Misura dell’attenuazione della luce trasmessa (metodo 0°)
Per la misura di torbidità come concordato da EN ISO 7027 paragrafo 6.4 prescrive una radiazione parallela con una larghezza d’onda di 860 nm. Il ricevitore deve essere impostato a 0°. EN ISO 7027 raccomanda di usare questo metodo di misura per l’acqua davvero torbida (l’unità di misura è FAU (Formazin, Attenuation, Unit) tipicamente con valori FAU di 40-4000.


Misura della diffusione della radiazione (metodo 90°)
Il paragrafo 6.3 di EN ISO 7027 prescrive anche radiazioni parallele con lunghezza d’onda di 860nm per questo metodo. Il ricevitore deve essere impostato a 90°. EN ISO 7027 raccomanda di usare questo metodo di misura per acqua con piccola torbidità. L’unità di misura in questo caso è la FNU (Formazin, Nephelometric, Unit) e il valore varia approssimativamente dai 0 FNU ai 40 FNU.


SPECTRO-1-SLU-IR
SI-SLU-16-IR
SPECTRO-1-50-FCL-IR
SI-SLU-16-DIF-IR
KL-M18-XL-A3.0  
KL-M34-XL-A3.0  
D-S-A3.0-3.0-1200-22°  
SPECTRO-1-FIO-IR


NOTIZIE

Partecipazione a fiere:

SPS Italia
Smart Production Solutions

23-25 maggio 2023
Fiere di Parma (Italia)


PLASTPOL 2023
23-26 maggio 2023
Targi Kielce (Polonia)

Plastics Recycling World
Expo 2023

14+15 giugno 2023
Messe Essen (Germania)

più...


Certificazione ISO 9001:

Il nostro sistema di gestione della qualità è certificato secondo la norma ISO 9001:2015

più...


Nuovi video:

KOPLAS 2023,
Korea International Plastics and Rubber Show

più...


Articoli tecnici in
Kunststoffe International
:


Luminous Markers instead of Holy Grail
Improved Sorting of Plastic Waste with Luminous Pigments
(LUMI-...-INLINE)
→ Kunststoffe international 06/2022
The Color Loop
Ensuring Color Consistency of Recycled Materials
(SPECTRO-3-0°/45°-MSM-LAB-ANA-P)
→ Kunststoffe international 05/2022

più...


Nuove applicazioni:

Rilevamento di ammaccature e avvallamenti su strisce di trancia in metallo
(N° 801)
Distinzione di componenti in pelle, tessuto e plastica per interni
(N° 802)
Misurazione del colore di coperchi di plastica
(N° 803)

più...


GLOSSARIO: Cos'è ...
... la tensione superficiale?
... l’evaporazione dell’olio?
... la misurazione dello spessore
    dello strato di olio?

più...



Novità sui software:

SPECTRO3-MSM-DIG-Scope V1.5 (2021.10.20)
V1.5.2

più...




FIND US ON ....

Facebook Twitter Instagram Youtube in

 








TOP