Cos’è un’emulsione?
Un’emulsione è un miscuglio omogeneo di due liquidi non mescolabili (ad esempio acqua e olio). Esiste in una forma di mistura di due liquidi finemente dispersi, dove un liquido (ad esempio olio) forma piccole goccioline (dispersione o fase interna) e l’altro liquido (ad esempio acqua) prende le varie goccioline e causa loro il galleggiamento (fase continua o fase esterna). La presenza di goccioline spiega la torbidità, apparentemente un’emulsione opaca. Nel caso dell’emulsione tra acqua e olio, entrambi sia l’olio (olio in acqua, O/W emulsione) che l’acqua (acqua in olio, W/O emulsione) possono dar luogo alla fase interna.
Dal carattere idrofilo dell’acqua e quello lipofilo caratteristico dell’olio non mostrano alcuna tendenza a mischiarsi, vengono dunque utilizzati emulsionanti per preparare e stabilizzare l’emulsione (cosiddetti agenti attivi di superficie).

Determinazione del rapporto della fase di volume
Il rapporto della fase di volume è il quoziente della frazione del volume della fase interna e la frazione di volume della fase esterna. Basato sull’assunzione che il diametro medio di particelle delle gocce della fase interna durante il cambiamento con il corrispondente rapporto della fase di volume, la misura di torbidità può fornire informazioni riguardo il rapporto della fase di volume.
SPECTRO-1-SLU-IR | ![]() |
SPECTRO-1-50-FCL-IR | ![]() |
SI-SLU-16-IR | ![]() |
SI-SLU-16-DIF-IR | ![]() |
Determinazione della frazione di olio per l’emulsione O/W oppure W/O
Emulsione in olio-minerale o olio-vegetale base possono essere eccitati per fluorescenza con luce UV
SPECTRO-1-30-UV | ![]() |