Barriere fotoelettriche analogiche laser
Serie A-LAS
Elettronica di controllo e barriere fotoelettriche/frontend
Nelle barriere fotoelettriche analogiche laser della Serie A-LAS la luce laser viene orientata in parallelo distribuendo in modo omogeneo la luce in sezione circolare o rettangolare per misurare, posizionare e riconoscere oggetti > 0,01 mm.
Le barriere fotoelettriche A-LAS lavorano secondo il seguente principio: con una copertura parziale del raggio laser avviene, sull'uscita analogica, una variazione di tensione proporzionale all'ombreggiatura. Il fascio di luce laser emesso da un ottica di precisione (lente asferica in vetro) consente di riconoscere oggetti piccolissimi (ad esempio filamenti) persino con un'elevata distanza trasmettitore-ricevitore (distanze fino a 100 m dipendenti dal modello e dal diaframma).
Con l'uso di diaframmi di precisione nel trasmettitore si raggiunge un aggiustamento ottimale per la rispettiva applicazione. Il diaframma provoca una distribuzione uniforme del raggio e una limitazione esatta del raggio. Oltre a un gran numero di diaframmi standard è possibile realizzare anche aperture speciali.